Il 14 ottobre 1980, lungo le strade di Torino, quel che restava della forza sindacale si sgretola dopo 35 giorni di lotta dentro e fuori i cancelli della Fiat. Quella che passerà alla storia come la “marcia dei quarantamila” è, in realtà, solo l’epilogo di un declino iniziato dieci anni prima, all’indomani dello Statuto dei lavoratori e della conseguente normalizzazione delle relazioni industriali. Per guardare con fiducia al futuro del lavoro lavoro è necessario chiudere i conti con quel passato e ripensare i paradigmi su cui si fondano gli equilibri di potere tra impresa e lavoro.
Maurizio Del Conte è professore ordinario di diritto del lavoro all’università Bocconi, già presidente della Agenzia Nazionale per le Politiche Attive del Lavoro.