09 GENNAIO 2023
PRESENTAZIONE DEL CATALOGO: LE DIMORE DEL MALE. I SET DI SALÒ SADE NELLA CAMPAGNA MANTOVANA.
Fotografie di Benedetta Zecchini e Alessio Berzaghi, Ronzani Editore (ferrobedò 1), Vicenza 2022
Intervengono Silvia De Laude, Salvatore Satta, Benedetta Zecchini, Alessandro Berzaghi, Luca Scarlini
14 GENNAIO 2023
Presentazione del libro di Daniele Tonani“I miei Trekking del mondo”, GiEmme Editore
16 GENNAIO 2023
Presentazione del volume di Giuseppe Oddo e Riccardo Antoniani, “Nel petrolio. Mattei, Cefis, Pasolini e il sogno infranto dell’indipendenza energetica”, Feltrinelli 2022
Con l’autore, interverranno Silvia De Laude e il giudice Vincenzo Calia
————
03 DICEMBRE 2022
Le dimore del male. I set di Salò di Pasolini nella campagna mantovana.
Fotografie di Benedetta Zecchini e Alessio Berzaghi
a cura di Luca Scarlini
Nel programma di Festivaletteratura 2022 e con il sostegno della manifestazione dopo un lungo lavoro è andato in scena un lungo viaggio in pullman, a cura di Luca Scarlini nelle campagne mantovane prese come set di Salò. Un viaggio nel tempo e nello spazio, con testimoni e lettori, alla ricerca dell’immagine estrema del poeta. Benedetta Zecchini e Alessio Berzaghi hanno fotografato due dei luoghi, Villa Riesenfeldt- Bergamaschi e Villa Mirra esplorando i segni delle dimore del male, in cui i quattro potenti sadiani perpetrano le loro orrifiche azioni.
05 DICEMBRE 2022
Walter Siti. Evadere o prescindere dall’io, ovvero come respirano i personaggi.
Introduce Silvia De Laude
Walter Siti, originario di Modena, vive a Milano. Con Silvia De Laude ha curato l’opera omnia, in dieci volumi, di Pasolini per i “Meridiani” Mondadori. Per Rizzoli ha pubblicato fra l’altro i romanzi Resistere non serve a niente (2013), Exit strategy (2014), La natura è innocente (2020) il pamphlet Contro l’impegno (2021) e la raccolta di saggi Quindici riprese. Cinquant’anni di studi su Pasolini (2022).
16 DICEMBRE 2022
Giorgia Bruni: SALÒ. LA CENSURA, IL SEQUESTRO, IL PROCESSO.
Giorgia Bruni (Roma 1990) collabora con le riviste “Studi pasoliniani” e “Diari di Cineclub”. Tra le sue pubblicazioni, La censura cinematografica contro Pasolini: Accattone sul banco degli imputati in Le favole dell’idiota, a cura di Francesco Iezzi (Lithos 2018) e La dimensione autobiografica in Atti impuri, Amado mio e Romàns, in Io lotto contro tutti, a cura di Maura Locantore (Marsilio 2022). Di quest’anno è il suo primo romanzo, La notte dell’addio (Nulla die 2022).
19 DICEMBRE 2022
STILE E IDEOLOGIA IN SALÒ DI PIER PAOLO PASOLINI
a cura di Paolo Desogus
Introduce Silvia De Laude
Paolo Desogus è professore associato di letteratura italiana contemporanea alla Sorbona di Parigi e collabora attivamente con il Centro Studi Pier Paolo Pasolini di Casarsa della Delizia. Ha pubblicato per Quodlibet Laboratorio Pasolini. Teoria del segno e del cinema e per Mimesis La confusion des langues. Autour du style indirect libre dans l’oeuvre de Pier Paolo Pasolini. Insieme a Riccardo Gasperina Geroni e Gian Luca Picconi ha recentemente pubblicato per Carocci il volume De Martino e la letteratura. Fonti, confronti e prospettive.
21 DICEMBRE 2022
MANUELE GRAGNOLATI ED ELENA LOMBARDI: PER UN DANTE APERTO, PLURALE E TRANSNAZIONALE: L’OXFORD HANDBOOK OF DANTE
Introduce Silvia De Laude
Elena Lombardi è professoressa di Letteratura italiana all’Università di Oxford, dove è Paget Toynbee Fellow del Balliol College. Si è occupata di teorie del linguaggio nel Medioevo, delle concezioni medievali del desiderio e dell’amore, della rappresentazione delle figure femminili in Dante, della storia del libro e della lettura. Tra i suoi libri The Wings of the Doves. Love and Desire in Dante and Medieval Culture (2012); Imagining the Woman Reader in the Age of Dante (2018); Beatrice e le altre: Dante e le figure femminili (2021).
Manuele Gragnolati è professore di Letteratura italiana alla Sorbonne Université, Associate Director dell’ICI Berlin e Senior Research Fellow del Somerville College, Oxford. Ha studiato Dante, l’importanza del corpo nel Medioevo, il desiderio e il linguaggio in Petrarca e nella poesia lirica, Pasolini ed Elsa Morante. Dialoga spesso con le teorie femministe e queer. Tra i suoi libri Amor che move. Linguaggio del corpo e forma del desiderio in Pasolini, Dante e Morante (2013); Possibilities of Lyric: Reading Petrarch in Dialogue (2020, con Francesca Southerden).
————
02 NOVEMBRE 2022
Salò, fotografie inedite.
di Alessandro Malavasi presentata da Roberto Chiesi
Alessandro Malavasi _ Laureato in Filmologia al DAMS di Bologna, è tra i fondatori del Collettivo Diecixdieci che organizza dal 2015 a Gonzaga, in provincia di Mantova, l'omonimo Festival di Fotografia Contemporanea. Ha curato la rassegna “Io sono una forza del passato”. Fotografie, proiezioni e incontri a cento anni dalla nascita di Pier Paolo Pasolini (Gonzaga, 2022), in occasione della quale ha pubblicato il volume Pasolini a Gonzaga: indagine sulle due scene scomparse del film Salò o le 120 giornate di Sodoma, Circolo Ivanoe Bonomi, 2022. Apparteneva a suo fratello il gatto immortalato in una fotografia di Deborah Beer del set di Salò esposta al Ferrobedò. Pare che il gatto avesse dato del filo da torcere a Pasolini durante le riprese del film.
Roberto Chiesi _ Critico cinematografico e responsabile del Centro Studi – Archivio Pasolini della Cineteca di Bologna, è membro del comitato direttivo della rivista internazionale «Studi pasoliniani» e del comitato di redazione del periodico «Cineforum», inoltre è collaboratore del programma radiofonico di RAI3 “Wikiradio”. Scrive per i periodici «Segnocinema» e «Cinecritica». Ha curato l'edizione dvd di dieci film della collana Bergman Collection per BIM e, per le edizioni Cineteca di Bologna, de La rabbia (2008), Appunti per un'Orestiade africana (2009, dvd e libro), Fuoco! Il cinema di Gian Vittorio Baldi (2009), L’Oriente di Pasolini (2011), Accattone (2015), Il mio cinema (2015) e l'edizione dvd di Salò o le 120 giornate di Sodoma (2015). È autore o curatore, fra gli altri, anche dei libri Hou Hsiao-hsien (Le Mani, 2002), Jean-Luc Godard (Gremese, 2003), Pasolini, Callas e «Medea» (FMR, 2007), Il cinema noir francese (Gremese, 2015), Cristo mi chiama ma senza luce. Pier Paolo Pasolini e Il Vangelo secondo Matteo (Le Mani, 2015), «8 ½» di Federico Fellini (Gremese, 2018), Il cinema di Ingmar Bergman (Gremese, 2018), Tutto Pasolini (co-curatela, Gremese, 2022), Pier Paolo Pasolini – Folgorazioni figurative (co-curatela, Cineteca di Bologna, 2022) e Pasolini e Bologna. Gli anni della formazione e i ritorni (co-curatela, Cineteca di Bologna, 2022). È in uscita il suo ultimo libro, Pasolini - Il fantasma del presente (1970-1975), edito da Vallecchi.
14 NOVEMBRE 2022
Viaggio dentro la mente di Sade. Itinerari pasoliniani in provincia di Mantova.
di Luca Scarlini
Luca Scarlini è scrittore, drammaturgo per teatri e musica, performance artist, storyteller. Fra i suoi ultimi libri, "L'ultima regina di Firenze" (Bompiani 2018), "Rinascimento Babilonia. Una storia erotica dell'arte italiana" (Marsilio 2020), "Bompiani Story" (Bompiani 2022).
21 NOVEMBRE 2022
Andrea Cortellessa: “Quel motivetto che mi piace tanto.” Avanguardia e fascismo.
Introduce Silvia De Laude
Andrea Cortellessa insegna Letteratura italiana contemporanea all’Università di Roma Tre. Fra i suoi ultimi libri “Il libro è altrove. 26 piccole monografie su Giorgio Manganelli”, “Andrea Zanzotto. Il canto nella terra” (Laterza 2021) e “Vedere, Pasolini”, con Silvia De Laude (Ronzani 2022).